Gran festa del Desmontegar 2022

LA DESMONTEGADA | ORDINE DI SFILATA

Ordine di sfilata

I CAVALLI AVELIGNESI DI GIOVANI BATTISTA TURRA
Veterinario ed allevatore di cavalli avelignesi per passione. Questa razza di cavalli si distingue per il suo mantello sauro con coda e criniera chiare. Originariamente animale da lavoro ora, per il suo carattere particolarmente docile, si distingue nelle pratiche sportive e nel turismo equestre.

DOLOMITI “ALPHORN TRIO”
Trio trentino di corni delle Alpi composto da Marcello Sani, Martino Bortolotti e Stefano Rossi che hanno svolto gli studi presso il Conservatorio di Trento e perfezionati in Italia e all’estero con maestri di fama internazionale. Eseguono pezzi legati alla tradizione musicale alpina e al folclore della montagna.

GRUPPO DEGLI “SCHUTZEN” DI PRIMIERO E AMICI
Gli Schützen (o bersaglieri tirolesi, localmente chiamati sizzeri) erano una milizia volontaria asburgica, adibita alla difesa territoriale del Tirolo. Oggi le loro tradizioni sono rievocate da associazioni di tipo folkloristico, come quella di Primiero fondata nel 1999, che sfilano in costumi tradizionali con armi da cerimonia.

I SIEGADORI DE LA “DORCH”
Una rappresentanza della “Festa de la dorch” di Siror, gara legata allo sfalcio stagionale dei prati in cui ogni anno ad inizio luglio si sfidano i paesi di Primiero.

CORPO MUSICALE FOLKLORISTICO DI PRIMIERO
Un fiume di musicisti in costume tradizionale che sfila suonando per le vie dei borghi, in occasione delle più importanti feste e sagre. Fondata nel 1884, la Banda è fortemente ancorata alle tradizioni della valle, pur essendo sempre riuscita a rinnovarsi. E fondamentale oggi la collaborazione con la Scuola Musicale di Primiero.

FAMIGLIA DI MONTAGNA DI PRIMIERO
La famiglia nei paesi di montagna ha sempre rappresentato un nucleo particolarmente unito, anche se numeroso e coinvolgeva vari gradi di parentela, questo gruppo ne è un esempio.

GRUPPO FOLK DI MEZZANO
Il più antico gruppo folcloristico del Trentino. Esegue danze della zona e vecchie composizione musicali tramandate da generazioni. Il costume riprende le caratteristiche, i colori vivaci e i tessuti elaborati propri degli abiti che anticamente si indossavano nei giorni di festa o per le nozze.

GR.A.B.BER.
Gruppo amatoriale di Schio (VI) che si adopera per divulgare la conoscenza del Bovaro del Bernese, cane con attitudine al lavoro, in particolare al traino di carrettini.

GRUPPO FOLKLORISTICO MUSICALE RHENDENA KLANGE e COMITATO CANTON BERNA
Gruppo composto da circa 18 suonatori, più 3-4 persone che accompagnano e integrano con costumi e attività collaterali i accomunati dalla passione per la della musica folkloristica-popolare tipica dell’arco alpino che più ci identifica, in particolare per la Blasmusik, caratterizzata in prevalenza da polke, marce, walzer, a cui si intercalano occasionalmente pezzi più moderni e/o ballabili.

COSCRITTI DI PRIMIERO
I ragazzi della classe 2004 festeggiano il raggiungimento della maggiore età. Come un tempo quando i coscritti facevano baldoria in vista della leva militare, anche oggi i ragazzi indossano “el sialìn de la morosa” e fiori sul cappello e sono accompagnati dalla musica di fisarmoniche.

SANT’ ANTONIO
La statua in legno di cirmolo di Sant’Antonio Abate trainata dai cavalli di Giorgio e scolpita qualche anno fa dai fratelli Zeni di Mezzano, apre il corteo degli allevatori con i loro animali, di cui il santo è protettore.
La desmontegada, ovvero il ritorno delle mucche dalle malghe, coinvolgeva tutta la comunità del paese in quanto, la maggior parte delle famiglie, possedeva pochi capi e per affrontare le difficoltà del tragitto, si mettevano assieme e formavano uno “s-ciap” (gruppo). Se la partenza non causava particolari disguidi, i problemi sorgevano al momento della separazione “tirarle fora” a seconda della destinazione delle mucche al maso di famiglia.

AZIENDA AGRICOLA PRADEL SERGIO e figli
Piccola azienda agricola a conduzione familiare di Transacqua che si distingue per la produzione artigianale di formaggi.

MALGA PALA E VENIOTA
I giovani fratelli Flavio e Gianmaria (Gaspereti) allevano con passione bovine da latte nella stalla di Tonadico. La loro sfida quotidiana è quella di coniugare la tradizione famigliare con l’innovazione tecnologica necessaria alla gestione di una moderna stalla.
Da 30 anni la famiglia di Giorgio Turra “Monta” trascorre l’estate a Colverde, proprio ai piedi delle Pale di San Martino. Qui gestisce gli animali in alpeggio (bovine da latte, manze, maiali, animali da cortile e cavalli) ed il ristorante agrituristico di Malga Pala.

“ALMEROI”
Gruppo di appassionati allevatori di cavalli di Imer, in particolare di razza Noriker e Haflinger, utilizzati per il lavoro nei boschi e per trainare la troika sulla neve e carrozze su strada. Sono i protagonisti della Boskavai, animato evento di fine maggio.

AZIENDA AGRICOLA TURRA GIOVANNI “Fazenda”
Figlio del ben noto “Checo Fazenda” di Tonadico porta avanti la tradizione dell’allevamento di famiglia.

FAMIGLIA BROCH
Storica azienda agricola di Passo Cereda (m. 1369), che alleva bovine da latte, maiali, cavalli. La numerosa famiglia ha saputo diversificare l’attività agricola con quella agrituristica. L’ultimo tassello è un piccolo laboratorio con lavorazione e vendita di formaggi caprini.

AGRITUR DALAIP DEI PAPE
Azienda nata per la coltivazione e trasformazione dei piccoli frutti in località Dalaip (Passo Cereda), dal 2006 il vecchio maso dell’Ottocento è stato ristrutturato e adibito ad agritur. E’ anche fattoria didattica con allevamento di bovini da carne, asini e cavalli utilizzati per attività con i bambini.

FAMIGLIA SCALET
Piero è un’ allevatore per passione, come il compianto papà Ilario, di cavalli di razza Noriker: animali pesanti e compatti, selezionati nei secoli per il duro lavoro nelle zone di montagna. I suoi cavalli sono oggi usati per trainare carrozze in occasione di eventi.

“DO VAL EL STÈS TROI”
Due vallate sulla stessa strada. Aziende diverse fondate sulla stessa scelta di vita. Storie e percorsi diversi ma tutti nati e cresciuti “te la cripia”. Le allevatrici del Vanoi, Romanilde e Carla in stretta di mano con Giambattista Pradel, allevatore del Primiero.

FAMIGLIA FONTANA
Dopo nonno Stefano nella vecchia stalla di Siror, l’allevamento di bovine da latte è continuato dal compianto papà Giambattista nella stalla di Tonadico ed ora è il giovane Roberto a condurre l’azienda.

“DA STALE A TROI, QUESTI SON NOI”
Coraggio e passione che diventa lavoro ed amicizia. Quattro parole che accomunano i giovani allevatori presenti in questo gruppo. Dopo l’estate passata alcuni in malga e altri a valle per lo sfalcio dei prati, si ritrovano per sfilare assieme con svariati animali a festeggiare il rientro nelle proprie stalle, pronti ad affrontare un nuovo inverno.

MALGA AGNEROLA E VEDERNE
Azienda agricola a conduzione familiare nata nel 2020 che alleva principalmente capre da latte. La Malga Agnerola si trova nel Comune di Imer, ai piedi del Monte Pavione che da quest’anno è gestita dai fratelli “Parolotti”.

MALGA VALLAZZA
La numerosa famiglia Turra, da nonno Francesco fino ai nipoti più piccoli, gestisce dal 1947 Malga Vallazza, oltre Passo Rolle. Alla sfilata porta le rustiche vacche di razza grigio alpina, adatte ai pascoli impervi dei nostri alpeggi.

FATTORIA ZAGONEL
Gruppo di giovani provenienti da Tonadico, accomunati dalla grande passione per gli animali, ha portato negli anni scorsi alcuni di loro a fare i pastori nelle malghe locali e, oggi, a partecipare a questo evento.

MALGA FOSSETTA
Poco dopo il Passo Cereda la passione per l’allevamento continua con le nuove generazioni al Maso Vaieta, condotta un tempo dallo zio Vittorio Broch. Ora tocca a Emanuele Iagher e famigliari continuare la tradizione. Dal 2021 gestisce assieme alla compagna Stefania la Malga Fossetta, situata sopra Passo Cereda.

FRATELLI DEBERTOLIS “SELMI”
Fabio gestisce una tra le più grandi stalle di bovine da latte di Primiero. L’azienda collabora da anni con il consorzio Superbrown per la selezione genetica della razza Bruna adatta agli ambienti montani.

MALGA “VENIA”
La malga è gestita dalla Società Malghe Fossetta e Venegia di Transacqua. Dal 2002 la famiglia di Giuliano Debertolis (Selmi) lavora presso la malga. Qui gestisce le bovine da latte, maiali, asini e cavalli ed il ristorante agrituristico sia durante la stagione estiva che quella invernale. Ora anche il figlio Marco alleva bovine da latte.

FAMIGLIA NAVOLERI – TRANSACQUA
Angelo e Dorina con grande passione conducono a Transacqua un’Azienda agricola dove vengono allevate vacche di razza pezzata rossa e grigio alpina.

FAMIGLIA ORSEGA
Azienda agricola familiare situata nei prati di Molaren, nel Comune di Mezzano, alleva bovini da latte. Nel periodo estivo porta le proprie giovani manze in malga a mt. 1800, mentre, nel fondovalle, si dedica allo sfalcio dei prati per le scorte invernali.

“Pĺ CHE VECI NO SE DEVENTA”
Questo gruppo è nato nel 2010, dalla passione di giovani per l’agricoltura e l’allevamento di animali di ogni genere della fattoria. Da qui, l’idea di chiamare il gruppo “Pì che veci no se deventa”. Gruppo composto da allevatori, che custodiscono animali per hobby. Per l’occasione, sfila e si impegna nelle decorazioni dei vari animali; curando il tema su ogni singolo e facendo folklore con carri e mezzi agricoli, esibendo anche attrezzature di un tempo. Il gruppo è composto da circa una trentina di unità e porta in sfilata mucche, cavalli, capre, pecore, asini, oche, galline e conigli.

MALGA MIESNOTA
La Malga Miesnota, è gestita da Monica Sperandio. Si trova nei boschi sopra Caoria e sotto al Cimone di Cece. La grande passione per i cavalli di Monica ed il ricordo dei nonni che, un tempo, trascorrevano il periodo estivo su questi meravigliosi pascoli, la ha spinta assieme al compianto cugino Ruben ad intraprendere questa meravigliosa avventura.

EL GREGGE DEI DIGHE
Anche quest’anno la sfilata verrà chiusa con un vero gregge del “Diga” che ci ha raggiunto direttamente da Bellamonte. Anche se il periodo della transumanza delle pecore non aveva gli stessi tempi del rientro delle mucche dai pascoli di montagna, il passaggio delle greggi per i paesi del Primiero era un evento che molti ricordano con nostalgia.

 

NB: L’ordine della sfilata può subire variazioni per motivi organizzativi