Grandi festeggiamenti in tutto il Primiero in occasione del rientro in valle del bestiame dopo l’alpeggio estivo!
Una tradizione che si ripete ogni anno, che nemmeno la pandemia ha arrestato modificandone solo le modalità di festeggiamento, pronta ora a tornare al suo antico splendore.
Ogni anno, con i primi freddi le mandrie di bovine da latte, manze, vitelli e cavalli ritornano in paese nelle stalle dei rispettivi allevatori. Per loro è finito il lungo periodo dell’alpeggio trascorso nelle malghe di alta quota, tra pascoli ricchi di erbe e fiori di montagna che donano al loro latte e al formaggio il classico color giallo oro e un profumo ed aroma inconfondibili.
Quattro giorni per celebrare il ritorno dagli splendidi pascoli ai piedi delle Pale di San Martino, Patrimonio Unesco, alle stalle del fondovalle.
In programma un ricco calendario di momenti esclusivi dedicati all’oro bianco delle Dolomiti tra esperienze in fattoria tra i Passo Cereda e la Val Canali, i saperi e sapori di En di al Maso che si snodano tra Caltena e i prati di San Giovanni, la tradizionale mostra bovina, degustazioni narrate, il Mercato della Terra Slow Food e la consueta rassegna gastronomica a tema, che vede protagonisti il formaggio Rosetta e la farina di mais Dorotea.
In programma anche Dì del Formai, una nuova esperienza immersiva interamente dedicata alla filiera casearia di Primiero, nella splendida cornice di Palazzo Scopoli che per l’occasione ospiterà un’interessante degustazione di formaggi a la carte e vini trentini, un momento degustativo serale con ricette a tema, laboratori per i più piccoli e un’originale esperienza sensoriale che abbina sapori, profumi e sonorità.
Il tutto condito da momenti di musica e folklore nei diversi borghi: dalla tradizionale Festa della Birra a Transacqua ad un momento dedicato alla zucca e ai sapori d’autunno ad Imer, mentre Fiera di Primiero vi accoglierà con musica e atmosfere contadine, in attesa della sfilata più lunga e partecipata di tutto l’arco alpino.
La domenica della “Desmontegada” è, infatti, il momento culminante di questo evento dedicato alla tradizione, all’allevamento ed ai prodotti caseari di Primiero.
Un evento unico ed emozionante, da vivere con tutta la famiglia!
Caseificio Sociale di Primiero
Scopri e acquista online i formaggi prodotti con il latte delle mucche del Primiero

Un viaggio lungo quattro giorni per festeggiare nel cuore delle Dolomiti il rientro dall’alpeggio.
La manifestazione, che negli anni si è arricchita di eventi e partecipanti, giunge quest’anno alla sua 21a edizione, sempre con l’attenta organizzazione dell’Associazione Tonadighi Strighi di Tonadico e del Comitato Tradizione e Cultura di Siror, a supporto del lavoro e della passione dell’Unione Allevatori Primiero e Vanoi e con il contributo di tante altre associazioni, enti e imprese del territorio, oltre all’entusiasmo di tutta la comunità locale.
C’è chi scende… e c’è chi sale!
Approfitta dei giorni della Gran Festa del Desmontegar per salire in quota! Scopri l’Alpe Tognola, balcone sulle Dolomiti patrimonio UNESCO, o l’Altopiano delle Pale, un deserto di roccia sospeso a oltre 2.500 metri di quota. Dal 20 al 22 settembre gli impianti Colverde e Rosetta applicheranno un 30% di sconto sui ticket (andata e ritorno), mentre Tognola applicherà uno sconto del 20% sulla risalita in cabinovia (andata e A/R, sconto non valido per Bikepark). Ma non è tutto…quest’anno gli impianti di risalita di San Martino di Castrozza prolungheranno l’apertura nei weekend fino al 13 ottobre. Per un’estate senza fine!
GIOVEDI’ 29 SETTEMBRE
Mostra Concorso Bovina
Rassegna gastronomica “il gusto del Desmontegar”
Dal 29 settembre al 2 ottobre, piatti della tradizione locale ed originali rivisitazioni proposti da ristoranti e agritur aderenti alla Strada dei Formaggi delle Dolomiti.
VENERDI’ 30 SETTEMBRE
SmartAlp
un progetto per valorizzare
il sistema apicolturale
Bel e Bon
il Mercato della Terra
Slow Food
Dì del Formai
in collaborazione con il
Caseificio di Primiero
SABATO 1 OTTOBRE
Benvenuti in Fattoria
En dì al Maso
Saperi e Sapori
Atmosfere e tradizioni contadine
Festa della Zucca
Festa della Birra
DOMENICA 2 OTTOBRE
La Desmontegada
tutto il giorno | Primiero
Spettacolare corteo con sfilata per i paesi di Primiero delle mandrie accompagnate dai rispettivi allevatori in abiti tradizionali, stand gastronomici, musica, premiazioni…