sabato 27 settembre
En dì al Maso, Benvenuti in Fattoria e le altre attività del sabato
En dì al Maso
Sagron Mis, Centro paese
Dalle ore 8.45
Cari viaggiatori, è con grande entusiasmo che vi invitiamo a un’esperienza indimenticabile nel pittoresco paese di Sagron Mis.
Quest’anno, vi porteremo in un viaggio attraverso prati e rustici, lontani dalle solite rotte turistiche, immersi nella bellezza incontaminata della natura e abbracciati dalle maestose montagne che circondano questo incantevole luogo.
È un’opportunità unica per scoprire un territorio ricco di fascino naturale, dove la passione di alcuni paesani ha dato vita a piccole realtà che conservano il calore e l’autenticità delle tradizioni locali. E cosa dire del cibo? Lungo il vostro percorso, avrete l’occasione di gustare spuntini preparati con prodotti locali e della vicina Valle di Primiero, tutto sempre all’insegna della tradizione che incarna il gusto della cucina montana.
Un’esperienza gastronomica che vi lascerà a bocca aperta e vi farà innamorare dei sapori semplici di una cucina casalinga. Siete pronti per “En dì al maso” a Sagron Mis?
Massimo iscritti: 180 persone (3 gruppi da 60 persone)
Costo: €30,00 a persona | Gratuito 0-5 anni
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 26 settembre
Programma:
Ritrovo ore 8.45 per tutti e 3 i gruppi presso l’Anfiteatro Mattmark (Chalet Giasenei) con partenze scaglionate ogni 15 minuti dalle ore 9.00.
Itinerario:
- Tappa 1: si scende fino al centro di Sagron per visitare la mostra itinerante “Lapis” che quest’anno colora le vie del paese con illustrazioni raffiguranti il tema “Acqua”. Segue una dolce colazione con prodotti fatti in casa presso il campo sportivo.
- Tappa 2: la tappa successiva vi porta al maso di Carla e Valentino per una sosta rinfrescante, dove Oriano vi spiega l’antico lavoro dei “careghete”, l’arte antica del seggiolaio e ne darà dimostrazine.
- Tappa 3: proseguite in leggera salita da Gloria, una ragazza che con la passione per la propria terra ha deciso di differenziarsi, aprendo una piccola azienda agricola che ospita simpatici Alpaca e api instancabili.
- Tappa 4: l’Agritur Broch di Passo Cereda vi insegnerà la ricetta dei Canederli e ne seguirà un assaggio.
- Tappa 5: prima di raggiungere la Località Casere, punto panoramico del giro, farete una sosta al “naf”, dove assisterete alla trasformazione di un tronco d’albero in una fontana. Durante la risalita vedrete animali al pascolo e la dimostrazione di come falciavano i prati i nostri nonni.
- Tappa 6: una meritata merenda a base di frittelle alle mele e caffè d’orzo per poi scendere verso Matiuz, piccola frazione con panorama mozzafiato.
- Tappa 7: rientro all’Anfiteatro e visita alla “Calchera”, antica fornace utilizzata per la preparazione della calce. Segue una degustazione di grappe e tisane prima del rientro.
Benvenuti in Fattoria
Passo Cereda / Val Canali
Dalle ore 9.00
Una giornata a contatto con gli animali della fattoria e le persone che li accudiscono, immersi nella natura più autentica. Fra una colazione a base di latte appena munto, passeggiate tra i boschi della Val Canali, degustazione di mieli di montagna con apicoltura Elisa Caramore, pranzo tipico del contadino e giretti con i pony, il divertimento è assicurato.
Servizi inclusi: attività in fattoria, colazione, aperitivo, pranzo del contadino, escursione guidata. Bevande escluse.
Attrezzatura: si consiglia abbigliamento comodo e sportivo; sono necessarie calzature da montagna.
Adatto per: famiglie con bambini (percorso agibile con zaino porta bimbo o passeggino da trekking) e amanti degli animali.
Costo: €35,00 adulti | €25,00 bambini fino a 12 anni | gratuito 0-2 anni. Minimo 15 partecipanti. Massimo 60 partecipanti.
Prenotazione anticipata entro le ore 18.00 di venerdì 26 settembre
Oltre agli eventi principali, non perderti le altre attività della giornata:
Saperi e Sapori
Parco Clarofonte, Transacqua
dal mattino
Piccoli produttori e artigiani locali, con alcuni ospiti provenienti dall’Umbria, animeranno il Parco Clarofonte con i loro banchi carichi di prodotti e chicche artigianali.
Visita Guidata a Palazzo delle Miniere
Palazzo delle Miniere, Fiera di Primiero
dalle ore 16.00
Visita guidata a Palazzo delle Miniere, uno dei più belli e importanti palazzi dell’intera vallata, sede del magistrato minerario austriaco e di molte altre amministrazioni.
All’interno del palazzo, a luglio 2020 è stato inaugurato P-QUÌ, una linea del tempo che narra l’affascinante storia di Primiero. Un viaggio sorprendente raccontato in tappe attraverso i colorati allestimenti nati da parte del legname abbattuto da Vaia.
Finger Cheese
Tonadico, Palazzo Scopoli
dalle ore 16.30
Originali ricette con protagonisti alcuni formaggi tipici del Trentino accompagnati da prodotti stagionali d’inizio autunno.
Silvia Coletto, food blogger di Dolci Mari e Monti e cuoca professionista, ci guiderà nella preparazione di alcuni finger food e monoporzioni, una cooking class per stupire e deliziare i vostri ospiti con preparazioni a base di prodotti caseari del territorio di Primiero. Al termine della lezione degusteremo insieme le ricette realizzate con un brindisi finale in abbinamento con un calice di vino trentino. Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione dedicata per lo svolgimento delle preparazioni. Durata del corso 3 ore circa.
Costo: €48,00 a persona (inclusa cooking class, degustazione, brindisi finale e ricettario dedicato ai finger food)
Su prenotazione entro le ore 18.00 di venerdì 27, tel. 389 2837003 (Silvia)
Colori e Sapori di Zucca
Imer, ex - Sieghe
Dalle ore 16.00
Ore 16.00 –Laboratori creativi per bambini con merenda finale: creiamo insieme uno spaventapasseri! Per bambini dai 3 ai 12 anni. Nel giardino di Heidi e Peter, mungitura della capra. Inoltre, angolo truccabimbi!
Ore 17.30 – spettacolo di magia con il Mago Clown Pigi
Costo laboratorio + merenda + spettacolo: €10,00.
Costo solo spettacolo: €5,00.
Attività solo su prenotazione
Ore 19.30 – cena su prenotazione a base di zucca e prodotti lattiero caseari del Primiero accompagnata da musica live con la calda voce di Alessandra!
Menù
ANTIPASTO: strudel salato su letto di carpaccio di tosela
PRIMO: pasta con zucca, funghi e noci
SECONDO: polpettine di zucca su letto di salsa al Formaggio Primiero fresco su misticanza di insalatina
DOLCE: crostata di zucca allo yogurt e cannella
Costo: €25,00 | €10,00 dai 6 ai 12 anni | gratuito sotto i 5 anni (incluse bevande e musica live).
Attività solo su prenotazione
Aspettando la Desmontegada - Festa della Birra
Transacqua, Piazza San Marco
Dalle ore 17.00
Una serata per gustare birre ed ascoltare buona musica. Stand gastronomici con prelibatezze per tutti i gusti con aperitivo accompagnato dalle voci di montagna del Coro Sass Maor di Primiero e la festa prosegue con un super concerto e tanta birra in attesa della sfilata.
Programma:
- Dalle ore 17.00: concerto con il Coro Sass Maor
- Dalle ore 19.00: apertura stand gastronomico
- Dalle ore 19.30 alle ore 22.00: Dj Set con Dino UAU
- Dalle ore 22.00: AREA80 Show band LIVE FORMAT, musica Dance anni 80 to 90-2000 con show coreografato, effetti speciali e gadgets.
Saperi e sapori
Transacqua, Parco Clarofonte
Dalle ore 9.00
Programma
- Ore 16.00: Laboratori creativi per bambini con merenda finale: creiamo insieme uno spaventapasseri! Per bambini dai 3 ai 12 anni. Nel giardino di Heidi e Peter, mungitura della capra. Inoltre, angolo truccabimbi!
- Ore 17.30: spettacolo di magia con il Mago Clown Pigi
Costo laboratorio + merenda + spettacolo: €10,00. Prenotazioni obbligatorie: a breve il link per le prenotazioni
Costo spettacolo: €5,00. Prenotazioni obbligatorie: a breve il link per le prenotazioni
- Ore 19.30: cena su prenotazione a base di zucca e prodotti lattiero caseari del Primiero accompagnata da musica live con la calda voce di Alessandra!
Menù
ANTIPASTO: strudel salato su letto di carpaccio di tosela
PRIMO: pasta con zucca, funghi e noci
SECONDO: polpettine di zucca su letto di salsa al Formaggio Primiero fresco su misticanza di insalatina
DOLCE: crostata di zucca allo yogurt e cannella
Costo: €25,00 | €10,00 dai 6 ai 12 anni | gratuito sotto i 5 anni (incluse bevande e musica live). Prenotazioni obbligatorie: a breve il link per le prenotazioni
Alla scoperta del mondo Bionoc'
Birrificio Bionoc', Mezzano
Dalle ore 17.15
Visita guidata e degustazione di birra artigianale in uno dei più premiati birrifici trentini, a due passi da Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia. Fabio vi condurrà alla scoperta del loro mondo, dalle materie prime coltivate in loco alla lavorazione.
Costo: 15,00€
Attività su prenotazione: Tel. 329 6086570
Saperi e sapori
Transacqua, Parco Clarofonte
Dalle ore 9.00
Piccoli produttori e artigiani locali, con alcuni ospiti provenienti dall’Umbria, animeranno il Parco Clarofonte con i loro banchi carichi di prodotti e chicche artigianali. Visita libera.
Alla scoperta del mondo Bionoc
Birrificio Bionoc', Mezzano
Dalle ore 17.15
Visita guidata al pluripremiato birrificio fatta direttamente da Fabio, fondatore e titolare di Bionoc’. Si scopriranno tutti i segreti dalle materie prime utilizzate alla lavorazione fino alla degustazione finale.
Costo: 15,00€.
Attività su prenotazione: Tel. 329 6086570
Atmosfere e tradizioni contadine
Fiera di Primiero, centro paese
Dal mattino
Il centro storico di Fiera di Primiero si vestirà dei colori e delle attività del mondo contadino, con intrattenimenti musicali e delle golose sorprese gastronomiche.
Alla scoperta del mondo Bionoc'
Dalle ore 17.15
Birrificio Bionoc', Mezzano
Visita guidata e degustazione di birra artigianale in uno dei più premiati birrifici trentini, a due passi da Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia. Fabio vi condurrà alla scoperta del loro mondo, dalle materie prime coltivate in loco alla lavorazione.
Costo: 15,00€
Attività su prenotazione: Tel. 329 6086570
Saperi e Sapori
dal mattino
Transacqua, Parco Clarofonte
Piccoli produttori e artigiani locali, con alcuni ospiti provenienti dall’Umbria, animeranno il Parco Clarofonte con i loro banchi carichi di prodotti e chicche artigianali.
Atmosfere e Tradizioni contadine
dal mattino
Fiera di Primiero, Centro del paese
Il centro storico di Fiera di Primiero si vestirà dei colori e delle attività del mondo contadino, con intrattenimenti musicali e delle golose sorprese gastronomiche.