Gran festa del Desmontegar
EDIZIONE 2022 | PROGRAMMA COMPLETO
Giovedì 29 settembre
Mostra Concorso Bovina
Fiera di Primiero, autostazione
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Gli Allevatori di Primiero e Vanoi portano in piazza le loro bovine più belle e i loro vitellini, ma non solo: anche imponenti cavalli di razza Noriker e dolci Avelignesi. La Mostra è particolarmente indicata per i bambini, che possono vedere da vicino gli animali ed ascoltare i racconti degli allevatori che hanno trasformato il loro amore per la zootecnia in una professione.
Alla scoperta del mondo Bionoc'
Birrificio Bionoc', Mezzano
Dalle ore 16.00
Visita guidata e degustazione di birra artigianale in uno dei più premiati birrifici trentini, alla scoperta del loro mondo, dalle materie prime coltivate in loco alla lavorazione.
Venerdì 30 settembre
Bel e Bon: il mercato della Terra Slow Food
Tonadico, Palazzo Scopoli
Dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Piccoli produttori e artigiani della Condotta Slow di Primiero animano il giardino del Palazzo con i loro banchi profumati e colorati, carichi di frutta e verdura a km0, ma anche di cereali e farine, formaggi, prodotti a base di erbe e fiori di montagna, miele, cioccolato e dolci, cosmesi naturale, creazioni di lana e feltro e altre chicche artigianali.
Dì del Formai
Tonadico, Palazzo Scopoli
Dalle ore 16.00
Caseifonia: fusione tra suono e sapore, dalle 16.15 alle 18.30
Formaggio “À la carte”: degustazione su misura, dalle 16.30 alle 19.00
Mani in pasta con Sara: laboratorio per bambini alla scoperta del latte e dei suoi derivati, su prenotazione
Intenditori a tavola: serata esclusiva a base di ricette dolomitiche, dalle 19.30 alle 22.00
Atmosfere e tradizioni contadine a Primiero
Fiera di Primiero, centro storico
Dalle ore 10.00
Per tre giorni il centro storico di Fiera di Primiero si vestirà dei colori e delle attività del mondo contadino. Sarà possibile degustare ed apprezzare prodotti tipici e artigianali dal mattino fino alla sera.
Alla scoperta del mondo Bionoc'
Birrificio Bionoc', Mezzano
Dalle ore 16.00
Visita guidata e degustazione di birra artigianale in uno dei più premiati birrifici trentini, alla scoperta del loro mondo, dalle materie prime coltivate in loco alla lavorazione.
Sabato 1 ottobre
Benvenuti in Fattoria
Passo Rolle e Dalaibi
Dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Una giornata a cielo aperto, a contatto con gli animali e le persone che li accudiscono, pronte ad aprirvi le porte delle loro fattorie didattiche per conoscere da vicino la loro quotidianità, immersi nella natura più autentica fatta di colori che cambiano e profumi nuovi.
En dì al Maso
Tansacqua, Piazza San Marco
Dalle ore 8.30
Continua il viaggio tra i prati e i rustici delle Valli di Primiero e Vanoi. Quest’anno “En dì al Maso” tornerà fra Transacqua e Mezzano con un tour gastronomico di maso in maso circa 8 km, con varie pietanze, prodotti locali a km 0 e la possibilità di scoprire le realtà del Agritur Le Vale e del Rifugio Caltena. La chiesetta di San Giovanni farà da cornice ed allieterà il pranzo prima di rientrare al punto di partenza.
Atmosfere e tradizioni contadine a Primiero
Fiera di Primiero, centro storico
Dalle ore 10.00
Per tre giorni il centro storico di Fiera di Primiero si vestirà dei colori e delle attività del mondo contadino. Sarà possibile degustare ed apprezzare prodotti tipici e artigianali dal mattino fino alla sera.
Festa della Zucca
Imer, ex Sieghe
Dalle ore 14.00
Ore 14.00 Laboratorio per bambini di intaglio delle zucche creative con merenda (€5,00 per la merenda)
Ore 15.00 Mercatino del contadino
Ore 17.30 Le caprette di Peter, mungitura delle capre e preparazione della ricotta di capra
Ore 18.30 passeggiata al lume di lanterna per le vie del paese ma…attenzione a non calpestare l’orma del Mazarol!
Ore 19.30 cena su prenotazione a base di zucca e prodotti lattiero caseari del Primiero
Alla scoperta del mondo Bionoc'
Birrificio Bionoc', Mezzano
Dalle ore 16.00
Visita guidata e degustazione di birra artigianale in uno dei più premiati birrifici trentini, alla scoperta del loro mondo, dalle materie prime coltivate in loco alla lavorazione.
Festa della Birra
Transacqua, Piazza San Marco
Dalle ore 18.00
Grandi birre, stand gastronomico con panini con salsiccia, formaggio con speck e patatine. Alle ore 21.00 concerto con la musica Volksmusic 80/90 in compagnia del gruppo PEONES .
Domenica 2 ottobre
La Desmontegada
Primiero
Tutto il girono dalle ore 10.00
La Desmontegada, ovvero la sfilata più lunga e partecipata di tutto l’arco alpino: le bovine, capre, cavalli ornati a festa sfilano attraverso i centri storici di Primiero accompagnati dalle famiglie di allevatori, che per l’occasione indossano l’abbigliamento tradizionale.
All’ora di pranzo, tutti a degustare i piatti primierotti negli stand gastronomici di Tonadico, Transacqua, Mezzano e Imèr e la festa continua anche nel pomeriggio con premiazioni e musica presso il Tendone di Tonadico.
DAL 29 SETTEMBRE
AL 2 OTTOBRE
IL GUSTO DEL DESMONTEGAR
Ristoranti e agriturismi aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti si fanno interpreti dell’arte casearia di Primiero con proposte a tema per la Gran Festa del Desmontegar: protagonista in questa edizione il formaggio Rosetta, dal gusto dolce ma allo stesso tempo delicatamente saporito, e la farina di mais Dorotea.
DAL 29 SETTEMBRE
AL 2 OTTOBRE
IL GUSTO DEL DESMONTEGAR
Ristoranti e agriturismi aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti si fanno interpreti dell’arte casearia di Primiero con proposte a tema per la Gran Festa del Desmontegar: protagonista in questa edizione il formaggio Rosetta, dal gusto dolce ma allo stesso tempo delicatamente saporito, e la farina di mais Dorotea.
VESTITI A FESTA
I paesi di Primiero si addobbano a festa e sfoggiano il loro speciale outfit per accogliere gli allevatori con i loro animali di ritorno in questi giorni dall’alpeggio estivo. Cerca gli addobbi su fontane, vie e piazze dei paesi, scatta una foto o un selfie e condividili sull’account Instagram dell’APT San Martino (@visitsanmartino) con l’hashtag #Desmontegar2022: per i 3 con più Like un simpatico gadget!
ALLA SCOPERTA DEL MONDO BIONOC
Visita guidata per piccoli gruppi e degustazione di birra artigianale in uno dei più premiati birrifici trentini, a due passi da Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia. Fabio e Nicola vi condurranno alla scoperta del loro mondo, dalle materie prime coltivate in loco alla lavorazione.