Gran festa del Desmontegar
EDIZIONE 2021 | PROGRAMMA COMPLETO
DAL 23 AL 26 SETTEMBRE
IL GUSTO DEL DESMONTEGAR
Ristoranti e agriturismi aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti si fanno interpreti dell’arte casearia di Primiero con proposte a tema per la Gran Festa del Desmontegar: protagonista in questa edizione un formaggio esclusivo, il Primiero di Malga riserva 12 mesi abbinato ai prodotti autunnali dell’orto.
VESTITI A FESTA
I paesi di Primiero si addobbano a festa e sfoggiano il loro speciale outfit per accogliere gli allevatori con i loro animali di ritorno in questi giorni dall’alpeggio estivo. Cerca gli addobbi su fontane, vie e piazze dei paesi, scatta una foto o un selfie e condividili sull’account Instagram dell’APT San Martino (@visitsanmartino) con l’hashtag #Desmontegar2021: per i 3 con più Like un simpatico gadget!
ALLA SCOPERTA DEL MONDO BIONOC
Visita guidata per piccoli gruppi e degustazione di birra artigianale in uno dei più premiati birrifici trentini, a due passi da Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia. Fabio e Nicola vi condurranno alla scoperta del loro mondo, dalle materie prime coltivate in loco alla lavorazione.
DAL 25 AL 26 SETTEMBRE
A CACCIA DEI TESORI DI TONADICO
Tesori nascosti tutti da scovare con un’avvincente caccia digitale che vi porta in modo divertente e coinvolgente alla scoperta di Tonadico, attraverso 10 indizi con altrettanti indovinelli che raccontano della sua storia, dei suoi dipinti, ma anche di Chiese, fontane, stalle fino a condurvi all’interno del celebre Palazzo Scopoli, casa del cibo di Primiero.
GIOVEDI’ 23 SETTEMBRE
MERCATO DELLA TERRA E FORNO COMUNITARIO
Dalle 15.30 alle 18.30 | Tonadico, Palazzo Scopoli
Piccoli produttori e artigiani della Condotta Slow di Primiero animano il giardino del Palazzo con i loro banchi profumati e colorati, carichi di frutta e verdura a km0, ma anche di cereali e farine, formaggi, prodotti a base di erbe e fiori di montagna, miele, cioccolato e dolci, cosmesi naturale, creazioni di lana e feltro e altre chicche artigianali.
SERA A PALAZZO
Ore 19.30 | Tonadico, Palazzo Scopoli
Serata degustazione nella splendida cornice di Palazzo Scopoli che vede protagonista delle proposte al tavolo il Primiero di Malga Riserva 12 mesi, abbinato ai piccoli frutti, ai prodotti di stagione dell’orto e alla celebre birra artigianale Bionoc’. In collaborazione con Agritur Dalaip dei Pape.
VENERDI’ 24 SETTEMBRE
ECO-TREKKING CON PICNIC
9.30 | San Martino di Castrozza
Una passeggiata green per conoscere ed imparare a volere bene a queste montagne. Insieme a Martino Romagna, la nostra guida, andrai alla scoperta della centrale di Teleriscaldamento di San Martino di Castrozza, per poi addentrati tra i boschi di abeti e raggiungere i prati Col dove, poco distante, vi attende un goloso Cheesenic con prodotti a km0.
MOSTRA CONCORSO BOVINA
Dalle 10.00 alle 13.00 | Fiera di Primiero, autostazione
Durante la Mostra Concorso Bovina gli Allevatori di Primiero e Vanoi portano in piazza le loro bovine più belle. Qui non troverete solo mucche e vitellini, ma anche imponenti cavalli di razza Noriker e dolci Avelignesi.
EL MAZAROL CHILDREN TOUR
Ore 14.30 | Fiera di Primiero
Sulle orme de Mazarol, lo schivo e burbero ometto che abitava le montagne del Primiero che si dice abbia insegnato ai paesani l’arte del casaro.
LA FARINA DI MAIS DOROTEA
Ore 15.30 | Tonadico, Palazzo Scopoli
Inaugurazione del mulino di Palazzo Scopoli con molitura del mais Dorotea a cura dei produttori e dell’Ecomuseo del Vanoi.
MADE BY ME | ALLEVATORE PER UN GIORNO, IL BURRO DI MALGA
dalle 16.00 | Agritur Broch, Passo Cereda
Da dove arriva il latte che bevete a colazione? Chi lo produce e chi lo fa arrivare fino alle nostre tavole? Come si fa a produrlo? Se non lo sapete chiedetelo alla mucca Nelly, lei sa tutto! E per chi vuole, si offre volontaria per farvi provare a mungere.
MANI IN PASTA
Ore 17.00 | Tonadico, Palazzo Scopoli
Insieme a Giusy del laboratorio artigianale La Rondine, metterete le mani in pasta per realizzare e gustare dei golosi biscotti che vedono protagonisti burro e farina di mais locali.
LE MALGHE COME PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE DLELE ALPI
Ore 17.30 | Tonadico, Palazzo Scopoli
Celebrazione ventennale SOZOOALP – Società per lo Studio e la Valorizzazione dei Sistemi Zootecnici Alpini
Ore 20.30 | Tonadico, Palazzo Scopoli
Progetto SMARTALP – Pratiche gestionali innovative e strategie di promozione dei prodotti lattiero-caseari di alpeggio: presentazione risultati e prospettive
FESTA DELLA BIRRA
dalle 19.00 | Transacqua, Piazza San Marco
Festa della birra con panini a km 0 e musica in piazza a cura del CITC di Transacqua.
Grandi birre, stand gastronomico con panini, salsicce, formaggio con speck, patatine, il tutto con servizio al tavolo.
Alle ore 21.00 concerto con il gruppo rock-folk Die Esel’n.
* Accesso consentito solo ai possessori di GreenPass
SABATO 25 SETTEMBRE
MERCATO SAPERI E SAPORI
Dalle 9.00 alle 12.30 | Fiera di Primiero, Clarofonte
Produttori e artigiani locali animano i giardini del Parco Clarofonte con i loro banchi profumati e colorati per fare il pieno di gustosi e particolari souvenir.
TOUR DELLE MALGHE
ore 9.30 | Passo Rolle e Val Venegia
Un percorso di gusto, nel cuore del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, per un’escursione guidata ad anello che vi porterà alla scoperta di alcune tra le più belle malghe del Trentino in cui farete tappa per gustare una rustica merenda, un pranzo tipico con il piatto Primierotto, dolce fatto in casa e l’immancabile grappa trentina abbinata ai formaggi di malga.
SIGNORI DELLE CIME
Ore 14.00 | Malga Venegiota
Le note del famoso coro Sass Maor in uno degli scenari più iconici delle Dolomiti, al cospetto delle Pale di San Martino, per un intermezzo musicale, da gustare sui prati, che saluta il periodo dell’alpeggio e dà il via all’autunno.
STALLE, CATASTE E CANZEI
Ore 14.00 | Mezzano
La cultura della gente di montagna di ieri e di oggi raccontata e toccata con mano in una visita guidata nel cuore di Mezzano, uno dei Borghi più Belli d’Italia.
ALLA SCOPERTA DI IMÈR
ore 15.30 | Imèr
Visita al centro storico del paese di Imèr, dell’architettura di montagna, la pittura popolare, la chiesa, i luoghi cari alla tradizione e le panchine artistiche di SentArte.
TRA COLOR CHE SONO SOSPESI
Escursione guidata al nuovo ponte tibetano sul Rio San Pietro che collega Imèr e Mezzano lungo la panoramica “Via Nova”.
MADE BY ME | ALLEVATORE PER UN GIORNO, LA TOSELA
Ore 16.00 | Agritur Broch, Passo Cereda
Da dove arriva il latte che bevete a colazione? Chi lo produce e chi lo fa arrivare fino alle nostre tavole? Come si fa a produrlo? Se non lo sapete chiedetelo alla mucca Nelly, lei sa tutto! E per chi vuole, si offre volontaria per farvi provare a mungere.
ASPETTANDO LA KNÖDELFEST 2022
Dalle ore 18.00 | Imer, c/o Ex Sieghe
Serata gastronomica presso Ex Sieghe di Imèr con protagonisti i Canederli, in versione sia dolce che salata!
DOMENICA 26 SETTEMBRE
BENTORNATI IN STALLA!
Ore 9.00, 11.00, 14.00 | Tonadico, Mezzano, Imer
Niente sfilata, questa volta sarete voi ad andare a trovare allevatori e mucche appena tornati in valle dall’alpeggio estivo, direttamente in stalla!
Con una facile passeggiata guidata potrete vedere da vicino gli animali, accarezzarli e conoscere le loro storie per poi gustare in loco i prodotti caseari realizzati con questo buonissimo latte, grazie ad una degustazione narrata in compagnia del Caseificio di Primiero e di altri produttori locali.