domenica 2 ottobre

LA DESMONTEGADA | Valle di Primiero

la Desmontegada

Primiero

Tutto il giorno, dalle 10.00

La Desmontegada, ovvero la sfilata più lunga e partecipata di tutto l’arco alpino con punti gastronomici e un gioioso clima di festa. La discesa del bestiame dagli alpeggi estivi era un tempo una sorta di rito collettivo. Questo orgoglio contadino forte e radicato viene ancora oggi celebrato con una grande sfilata, la più lunga dell’intero arco alpino.

Le bovine, capre, cavalli ornati a festa sfilano attraverso i centri storici di Primiero accompagnati dalle famiglie di allevatori, che per l’occasione indossano l’abbigliamento tradizionale. Il corteo è accolto festosamente da paesani e visitatori che si assiepano lungo il percorso.
All’ora di pranzo, tutti a degustare i piatti primierotti negli stand gastronomici di Tonadico, Transacqua, Mezzano e Imèr e la festa continua anche nel pomeriggio con premiazioni e musica presso il Tendone di Tonadico.

Viabilità & parcheggi

Scopri quali sono le zone dove parcheggiare e gli orari dei bus navetta per programmare il tuo tragitto per raggiungere la sfilata.

Scopri dove parcheggiare e le fermate / orari dei Bus Navetta >

Ordine di sfilata

Scopri quali sono i nomi dei gruppi che prenderanno parte alla sfilata durante la Desmontegada. L'ordine di sfilata sarà presto disponibile.

Scopri l'ordine di sfilata >

Segui la sfilata in diretta!

Domenica 2 ottobre, collegati alla nostra pagina Facebook e guarda in diretta la sfilata tramite il servizio Facebook Live!

Scopri il percorso della sfilata e gli altri punti d'interesse sulla mappa

Ricordati che la zona di partenza della sfilata è chiusa al pubblico: segui i nostri suggerimenti e sfrutta i posti meno affollati per vedere la sfilata, lungo la SS50 tra Siror e Fiera di Primiero e in Via Venezia, tra Transacqua e Tonadico.

Scopri inoltre dove sono gli stand gastronomici, le visite guidate, le premiazioni della Desmontegada e le zone dove parcheggiare.

Siror

  • ore 10 concerto della banda
  • ore 10.30 partenza della sfilata e presentazione dei gruppi di allevatori

località Tressane

  • ore 10.45 passaggio del corteo

Fiera di Primiero

  • ore 11 passaggio del corteo

Transacqua, p.zza S. Marco

  • ore 11.15 passaggio del corteo e aperitivo di presentazione dei gruppi di allevatori

Tonadico

  • ore 11.45 passaggio del corteo in centro storico
  • ore 12.00 arrivo del corteo in zona sportiva

 Anche dopo la Sfilata, la Festa continua!

nei paesi della Valle di Primiero

Tonadico, zona sportiva

Stand gastronomico

Musica live

Premiazioni dei gruppi di allevatori partecipanti alla sfilata

Mezzano, piazza del Brolo

Stand gastronomico e dimostrazione di mungitura dalle ore 14.00

Bionoc' Open Day

Birrificio porte aperte per curiosare, conoscere e acquistare alcune delle birre artigianali più premiate d’Italia.
Dalle ore 14.30 alle ore 18.00

Visite guidate al borgo di Mezzano, uno dei Borghi più belli d'Italia: ore 14.30 / 15.00 / 15.30  /16.00

Transacqua

Stand gastronomico con prodotti tipici locali e musica folk dal vivo

Imèr, località Sieghe

Stand gastronomico con prodotti tipici locali e musica folk dal vivo

Fiera di Primiero

Atmosfere e tradizioni contadine a Primiero. Degustazioni, musica e negozi aperti

 

Piazza Negrelli
Concerto dei Siver Musich, gruppo primierotto di musica folkloristica e oberkrainer per una serata all'insegna delle tradizioni locali.