sabato 23 settembre

En dì al Maso, Benvenuti in Fattoria e le altre attività del sabato

En dì al Maso

Valle del Vanoi

Ore 8.30

Torna il viaggio tra prati e rustici, questa volta nella verde Valle del Vanoi. Un’occasione unica per scoprire un territorio fuori dalle rotte turistiche immerso nella natura, assistere a dimostrazioni di attività legate alla tradizione locale, ma anche di gustare varie pietanze e prodotti locali a km0.

Percorso di circa otto chilometri durante i quali, nelle varie soste previste, sarà possibile degustare i sapori del territorio e conoscere i saperi e le tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Per vivere appieno l’esperienza, i partecipanti saranno accompagnati da guide, e suddivisi in gruppi. Lungo il percorso saranno rappresentate delle attività tradizionali tipiche del territorio, come ad esempio il fabbro e quelle a cui si sono dedicate da sempre le donne dei paesi, come il filò.

Sono previste dimostrazioni pratiche, curate da artigiani locali con attrezzi d’uso in passato, con costumi ispirati a quel tempo e saranno raccontati i metodi di lavoro tradizionali della valle e i partecipanti all’evento potranno interagire con gli artigiani dei saperi.

Attività a numero chiuso e su prenotazione.

Costo: €30,00 adulti | €18,00 dagli 8 ai 16 anni | Gratuito fino ai 7 anni.

Ritrovo c/o Casa della Cultura di Zortea, dalle ore 8.00 (arrivo indicativo primo gruppo alle ore 16.00)

CLICCA QUI per la prenotazione!

Ore 8.00: ritrovo presso la Casa della Cultura di Zortea e accredito partecipanti, con distribuzione tazze e gadget di riconoscimento. Partenza a gruppi di 40 persone con intervallo di 15 minuti ogni gruppo.

Bar al Parco di Zortea: in attesa della partenza esposizione mostra e racconti sulla Grande Guerra.

Tappa 1: Zortea di Sotto, esposizione e dimostrazione costruzione ceste tradizionali con Adriano; Zortea di Mezzo, “Vita del piccolo borgo” con esposizione attrezzi e dimostrazione lavorazione del ferro con Danilo e Arturo, lavorazione del legno e giochi per bambini accompagnati dal suono della cornamusa; Zortea di Sopra, esposizione attrezzi e dimostrazione lavorazione del legno con l’artigiano Narciso.

Tappa 2: Zortea Alta, visita all’allevamento di cavalli del sig. Telmo. Colazione con pane, burro, marmellata e tè caldo. Lungo il percorso incontro con i pastori e le donne con la gerla. Presso le Stalle vecchie: Musica con il Coro Vanoi, dimostrazioni del lavoro del pastore e del siegador.

Tappa 3: Valline di Sopra, incontro con le lavandaie alla fontana e assaggio del “caffè nel padelot”. Lungo il percorso incontro con l’apicoltore Livio.

Tappa 4: Serre della Pierina, racconto e spiegazione di come avviene la coltivazione in serra e degustazione di yogurt e mirtilli.

Tappa 5: Pose de la Val, al Maso Caserotto dimostrazione di mungitura con Carla e incontro con le donne del filò (ricami e lavorazione con la lana).

Tappa 6: Masi del Lozen, al Maso Romanilde, visita alla stube e alla Chiesetta di Maria Ausiliatrice. Dimostrazione di caseificazione, con assaggi dei formaggi del Primiero accompagnati da marmellate e bevande. Proseguendo il cammino, troviamo Walter che ci spiega la realizzazione dei muretti a “sass”.
Prà del Prete: degustazione orzotto. Incontro con il pastore e i lama, dimostrazione dell’attività dello spaccalegna.

Tappa 7: Rifugio Lozen, degustazione di polenta e salsiccia, accompagnate da cappuccio e bevande, accompagnati da intrattenimento musicale.

Tappa 8: strada forestale per Barbine, dimostrazione di esbosco e trasporto legname con cavallo da tiro. Lungo il percorso: esposizione e racconti con i cacciatori del Vanoi e degustazione di pane caldo con lardo, vino e acqua.

Tappa 9: Loc. Barbine, esposizione “Sloiza del fen” e degustazione di tisane. Lungo il percorso: loc. Molineri, ponte sul Lozen, i pescatori del Vanoi mostrano e raccontano i vari metodi utilizzati e quali tipi di pesce si trovano nella nostra zona.

Tappa 10: arrivo al Parco di Zortea, esposizione e lavorazione delle maschere e incontro con i Krampus Primör, intrattenimento musicale con i Siver Musich e degustazione del Dolce.

Scarica la mappa del percorso

Benvenuti in Fattoria

Val Canali / Passo Cereda 

Dalle 9.00 alle 17.00

Una giornata a contatto con gli animali della fattoria e le persone che li accudiscono, immersi nella natura più autentica. Fra una colazione con latte appena munto all’Azienda Agricola Broch-Cosner, passeggiata guidata tra i boschi della Val Canali, pranzo del contadino e giretto con i pony dell’Agritur Dalaip dei Pape, per poi tornare al Passo Cereda, in tempo per la mungitura, il divertimento è assicurato.

Adatto a famiglie con bambini (percorso agibile con zaino porta bimbo o passeggino da trekking) e amanti degli animali.

Costo: €35,00 adulti, €25,00 bambini fino a 12 anni (include attività in fattoria, colazione, aperitivo, pranzo con canederli e goulasch + dolce del maso, escursione guidata. Bevande escluse). Massimo 60 partecipanti.

Ritrovo c/o Passo Cereda, Azienda Agricola di Lorenza e Giacomo Broch, alle ore 9.00.

Attività a numero chiuso e su prenotazione

CLICCA QUI per la prenotazione!

Oltre agli eventi principali, non perderti le altre attività della giornata:

Saperi e sapori

Transacqua, Parco Clarofonte

Dalle 9.00 alle 12.30

Piccoli produttori e artigiani e la Condotta Slow di Primiero animano il Parco Clarofonte con i loro banchi profumati e colorati, carichi di frutta e verdura a km0, ma anche di cereali e farine, formaggi, prodotti a base di erbe e fiori di montagna, miele, cioccolato e dolci, cosmesi naturale, creazioni di lana e feltro e altre chicche artigianali. Inoltre saranno presenti alcune Aziende provenienti dall’Umbria. Visita libera.

Festa della Zucca

Imer, ec-Sieghe

Dalle ore 15.00

Avvicinandosi all’autunno è impossibile non pensare alla zucca, un prodotto squisito che piace a grandi e piccini. E proprio i più piccoli potranno sbizzarrirsi fra laboratori d’intaglio della zucca, mungitura e passeggiate misteriose. E per cena? Ricette a base di zucca e formaggi del Primiero ovviamente!

Programma:

Ore 15.00: Laboratorio per bambini di intaglio delle zucche per la creazione di simpatiche lanterne con merenda (€5,00 per la merenda). Prenotazione obbligatoria

Ore 16.00: spettacolo teatrale per bambini. Ingresso libero.

Ore 17.30: Le caprette di Peter, dimostrazione di mungitura delle capre. Partecipazione libera. Ore 18.00: passeggiata al lume di lanterna per le vie del paese ma…attenzione a non calpestare l’orma del Mazarol! Partecipazione libera.

Ore 19.00: cena su prenotazione a base di zucca e prodotti lattiero caseari del Primiero. Costo: €15.00. Prenotazione obbligatoria

Ore 20.00: intrattenimento musicale in compagnia di Alessandra. Ingresso libero.

Atmosfere e tradizioni contadine

Fiera di Primiero, centro paese

Dalle ore 15.00

“Mestieri de na volta”

valorizzazione e promozione di tradizioni popolari a cura del gruppo folkloristico “Drio le Pèche” di Lamon.

Piazza Negrelli – pomeriggio dalle 15 alle 20


Musica con gli “Alpen Bruder”

Trio primierotto di musica folkloristica e oberkrainer creano un’atmosfera divertente all’insegna delle tradizioni locali.

Piazza Garibaldi – pomeriggio dalle 16 alle 19 e dalle 20:45 alle 22:45

Alla scoperta del mondo Bionoc'

Birrificio Bionoc', Mezzano

Dalle ore 16.00

Visita guidata, per piccoli gruppi, al birrificio che per quattro anni consecutivi ha vinto il premio di miglior Birrificio artigianale del Trentino a Cerevisia: dalle materie prime utilizzate alla lavorazione. Attività gratuita, su prenotazione: Tel. 329 6086570

Concerto del Coro Sardo di Bonarcado

Mezzano, centro del paese

Dalle ore 21:00

Una trasferta dalla Sardegna alla Gran Festa del Desmontegar. Il Coro Sardo di Bonarcado è pronto per un concerto in uno dei borghi più belli d’Italia ad arricchire con i loro canti la vigilia della sfilata.

Festa della Birra

Transacqua, Piazza San Marco

Dalle 18.00

Stand gastronomico, panino con salsiccia, formaggio con speck, patatine fritte e tanta birra a volontà. Dalle ore 21.00 concerto in compagnia del gruppo DIE SCHWEINHAXEN.