sabato 1 ottobre
Benvenuti in Fattoria, En dì al Maso e le altre attività del sabato
Benvenuti in Fattoria
Passo Cereda e Dalaibi
Dalle 9.00 alle 17.00
Una giornata a cielo aperto, a contatto con gli animali e le persone che li accudiscono, pronte ad aprirvi le porte delle loro fattorie didattiche per conoscere da vicino la loro quotidianità, immersi nella natura più autentica fatta di colori che cambiano e profumi nuovi.
Si parte da Passo Cereda, dove la famiglia Broch vi accoglie subito con il sorriso di Lorenza, la simpatia nei lori amici animali e un’ottima colazione con latte fresco, dolci fatti in casa e tanto altro.
Ben rifocillati ci si mette in cammino insieme alle nostre guide alpine, le famose Aquile di San Martino, e si raggiunge località Dalaibi con una facile passeggiata: ad attendervi Elisa di Erborì con un divertente laboratorio a base di erbe e fiori di montagna e un aperitivo profumatissimo.
Si prosegue di qualche metro per pranzare all’agritur Dalaip dei Pape e poi immergersi nelle attività del maso, tra il mondo delle api e un giretto con i dolcissimi pony. Pieni di emozioni e cose da raccontare tornerete, insieme alla vostra guida, al Passo Cereda, giusto in tempo per assistere alla mungitura. Adatto a famiglie con bambini (percorso agibile con zaino porta bimbo o passeggino da trekking) e amanti degli animali.
Costo: €35,00 adulti, €25,00 bambini fino a 12 anni (include attività in fattoria, colazione, aperitivo, pranzo con canederli e goulasch + dolce del maso, escursione guidata. Bevande escluse). Gratis per i bambini sotto i 6 anni.
Massimo 50 partecipanti.
En dì al Maso
Transacqua, Piazza San Marco
Ore 8.30
tra Caltena e i prati di San Giovanni. Continua il viaggio tra i prati e i rustici delle Valli di Primiero e Vanoi. Quest’anno “En dì al Maso” tornerà fra Transacqua e Mezzano con un percorso di circa 8 km, con un itinerario attraverso i prati e i boschi di Caltena e San Giovanni. Un’occasione per scoprire un angolo di territorio fuori dalle rotte turistiche, ma denso di storie di uomini e donne: sarà possibile vedere dimostrazioni di attività legate alle tradizioni della montagna, masi e stalle di un tempo dove i nostri nonni salivano la primavera e l’autunno con gli animali.
Un tour gastronomico di maso in maso, con varie pietanze, prodotti locali a km 0 e la possibilità di scoprire le realtà del Agritur Le Vale e del Rifugio Caltena. La chiesetta di San Giovanni farà da cornice ed allieterà il pranzo prima di rientrare al punto di partenza.
Costo percorso: €25,00 a persona, navetta di avvicinamento e degustazioni incluse – gratis bambini sotto i 6 anni. Si consiglia abbigliamento sportivo e sono necessarie calzature da montagna. Organizzazione a cura dei Comitati di Transacqua e Mezzano.
Oltre agli eventi principali, non perderti le altre attività della giornata:
Mercato saperi e sapori
Transacqua, Parco Clarofonte
Dalle 9.00 alle 12.30
Piccoli produttori e artigiani della Condotta Slow di Primiero animano il Parco Clarofonte con i loro banchi profumati e colorati, carichi di frutta e verdura a km0, ma anche di cereali e farine, formaggi, prodotti a base di erbe e fiori di montagna, miele, cioccolato e dolci, cosmesi naturale, creazioni di lana e feltro e altre chicche artigianali.
Atmosfere e tradizioni contadine a Primiero
Fiera di Primiero, centro storico
Dalle ore 10.00
Per tre giorni il centro storico di Fiera di Primiero si vestirà dei colori e delle attività del mondo contadino. Sarà possibile degustare ed apprezzare prodotti tipici e artigianali dal mattino fino alla sera.
Piazza Cesare Battisti
Concerto degli Alpen Bruder, mix di fisarmoniche, basso, chitarra e voci creano un’atmosfera divertente di musica folk, oberkrainer, apres-ski e rock!
Festa della Zucca
Imer, ec-Sieghe
Dalle ore 14.00
Ore 14.00: Laboratorio per bambini di intaglio delle zucche creative con merenda (€5,00 per la merenda)
Ore 15.00: Mercatino del contadino
Ore 17.30: Le caprette di Peter, mungitura delle capre e preparazione della ricotta di capra
Ore 18.30: passeggiata al lume di lanterna per le vie del paese ma…attenzione a non calpestare l’orma del Mazarol!
Ore 19.30: cena su prenotazione a base di zucca e prodotti lattiero caseari del Primiero (prenotazioni obbligatorie Ufficio Turistico al 320 423 6257)
Alla scoperta del mondo Bionoc'
Birrificio Bionoc', Mezzano
Dalle ore 16.00
Visita guidata e degustazione di birra artigianale in uno dei più premiati birrifici trentini, a due passi da Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia. Fabio vi condurrà alla scoperta del loro mondo, dalle materie prime coltivate in loco alla lavorazione.
Partecipazione gratuita, su prenotazione al 329 6086570
Festa della Birra
Transacqua, Piazza S. Marco
Dalle ore 18.00
Grandi birre, stand gastronomico con panini con salsiccia, formaggio con speck e patatine. Alle ore 21.00 concerto con la musica Volksmusic 80/90 in compagnia del gruppo PEONES . A cura del Comitato Iniziative Transacqua.