venerdì 30 settembre
Bel e Bon: il mercato della Terra Slow Food
“Dì del formai”, in collaborazione con il Caseificio di Primiero
Tonadico, Palazzo Scopoli
Bel e Bon: il Mercato della Terra Slow Food
Tonadico, Palazzo Scopoli
Dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Piccoli produttori e artigiani della Condotta Slow di Primiero animano il giardino del Palazzo con i loro banchi profumati e colorati, carichi di frutta e verdura a km0, ma anche di cereali e farine, formaggi, prodotti a base di erbe e fiori di montagna, miele, cioccolato e dolci, cosmesi naturale, creazioni di lana e feltro e altre chicche artigianali. Non un semplice mercato di paese, ma un luogo di convivialità dove trascorrere del tempo di qualità insieme, degustare un buon aperitivo in compagnia e portare a cuocere il proprio pane (scopri qui come), grazie all’accensione del forno a legna comunitario. Tante anche le occasioni di dimostrazioni artigianali, laboratori, incontri con l’autore e una buona musica. Il luogo dove fare una spesa buona, pulita e giusta, ma soprattutto dove entrare in relazione con il sapere contadino e l’identità artigiana del territorio, conoscere il mondo Slow Food e i Gruppi di acquisto solidale attivi in valle.
Dì del Formai
Tonadico, Palazzo Scopoli
Dalle ore 16.00
un evento unico e originale, nato per omaggiare il legame secolare tra il Primiero e la filiera del latte, aspetto fondamentale della nostra cultura montanara ai piedi delle magnifiche Pale di San Martino. Il Dì del Formai si unisce alla Gran festa del Desmontegar andando a rappresentare una filiera che si fonda sulla tradizione, ed è dedicato a tutti quelli che amano le eccellenze casearie del Primiero e le vogliono scoprire a fondo, per assaporarne ogni singola sfumatura di sapore e aroma, lasciandosi accompagnare da sonorità evocative. Sarà un’occasione per gustare i nostri formaggi in un modo nuovo, attraverso delle esperienze che coinvolgeranno tutti i sensi, nella splendida cornice di Palazzo Scopoli. Una serata pensata per tutti sia adulti che bambini, un’occasione unica per tutti gli appassionati di formaggi e di ricette trentine, per gastronauti incalliti ma anche per chi vuole vivere da protagonista una serie di esperienze immersive che raccontano di latte, profumano di fieno e sanno di buono.
Iniziativa in collaborazione con CFP Enaip Primiero, Strada dei Formaggi delle Dolomiti, Palazzo Scopoli, Comune di Primiero.
PREZZI E BOOKING
- Biglietto “Esperienza da vivere” (consigliato a partire dai 12 anni): €15,00 comprende l’esperienza Caseifonia e il tasting Formaggio “A la carte”
- Biglietto “Esperienza bambini” (dai 4 ai 11 anni): €12,00 comprende la partecipazione al laboratorio + merenda
- Biglietto “Intenditori a tavola”: €38,00 adulti | €22,00 bambini 4-11 anni | gratis bambini 0-3 anni comprende la degustazione a tavola delle ricette dolomitiche
- Biglietto “Dì del formai” esperienza completa: €50,00 adulti | €30,00 bambini 4-11 anni | gratis bambini 0-3 il pacchetto comprende le esperienze (per i bambini il laboratorio) + la degustazione a tavola
Prenotazioni su https://www.caseificioprimiero.com/prodotti/di-del-formai-esperienza-completa o in loco il giorno dell’evento (in base alla disponibilità residua)
Programma
Dalle 16:15 alle 18:30
CASEIFONIA: fusione tra suono e sapore, un elogio ai nostri sensi e alle nostre emozioni.
Lasciatevi trasportare dai sensi, per vivere la nostra filiera nel profondo.
Verrete accompagnati da un esperto Onaf nello spazio più intimo e riservato all’interno del Palazzo, dove troverete un’oasi di relax.
Si spegneranno le luci per far sì che la vista non possa interferire con le vostre emozioni e, in questi attimi, a farvi compagnia saranno sonorità ricercate e il gusto di formaggi selezionati.
Sensazioni acustiche e olfattive che la vostra mente saprà coniugare, fondendo dolcezza e sapidità con melodie, assoli, tonalità maggiori o minori.
Infine, grazie alla condivisione dei vostri pensieri, scriveremo la trama di questa storia che si intitola: Caseifonia.
Su prenotazione, durata 15 min. circa, accesso a turno per piccoli gruppi (max 70 partecipanti totali)
Dalle 16.30 alle 19.00
FORMAGGIO “À LA CARTE”: create la vostra degustazione su misura, accompagnati da un esperto.
Una degustazione di formaggi locali accompagnata da un calice di vino del Trentino, dove sarete voi a creare il vostro abbinamento preferito.
Che siate degli amanti di formaggi freschi piuttosto che stagionati, o gastronauti temerari in cerca di nuovi sapori, avrete a disposizione la nostra carta dei formaggi che saprà guidarvi nella scelta.
Insieme a voi, un esperto del caseificio di Primiero vi supporterà, svelandovi tutti i segreti che stanno dietro i nostri prodotti.All’interno della suggestiva stube in legno del 1600, la degustazione si svolgerà in un clima conviviale, dove poter fare quattro chiacchiere tra cheese lovers.
Su prenotazione, accesso in base alla disponibilità dei posti a sedere.
MANI IN PASTA CON SARA: laboratorio pratico dedicato ai bambini, alla scoperta del latte e dei suoi derivati.
Bambini, siete pronti a scoprire i segreti del latte e come questo si trasforma?
Noi vi aspettiamo insieme alla simpaticissima Sara.
L’esperienza si divide in due parti: nella prima costruirete la vostra merenda a base di formaggio, che gusterete insieme, mettendo alla prova le vostre abilità creative e culinarie; nella seconda imparerete invece a conoscere il latte e i suoi derivati, toccando con mano le materie prime, vi trasformerete anche in piccoli casari provando a fare il burro.
Su prenotazione, durata circa 20 minuti (prima parte) +20 minuti (seconda parte), per bambini dai 4 anni (fino ai 5 anni accompagnati dai genitori), max 16 bambini per turno.
Dalle 19.30 alle 22.00
INTENDITORI A TAVOLA: una serata esclusiva dove assaporare nuove ricette dolomitiche a base di formaggio ed eccellenze del territorio.
A concludere l’esperienza, per omaggiare il connubio tra la maestria casearia e quella culinaria, abbiamo pensato ad una serie di piatti con tema la filiera del latte di Primiero.
Potrete gustare delle ricette dolomitiche rivisitate, ideate dalla food blogger Silvia Coletto.
Un evento esclusivo in un contesto d’eccezione, dove poter godere il piacere di una buona cucina che sa di montagna.
Su prenotazione, max 25 persone
Serata a Palazzo
Tonadico, Palazzo Scopoli
Dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Serata degustazione nella splendida cornice di Palazzo Scopoli che vede protagonista delle proposte al tavolo il Primiero di Malga Riserva 12 mesi, abbinato ai piccoli frutti, ai prodotti di stagione dell’orto e alla celebre birra artigianale Bionoc’. In collaborazione con Agritur Dalaip dei Pape.
Galletta di mais dorotea con trota salmonata affumicata e botiro di Primiero.
In abbinamento con Birra Bionoc’ Top Model
Tortellone ripieno di polenta Dorotea e Primiero di malga riserva 12 mesi con salsa di cipolla.
In abbinamento con Birra Bionoc’ Staion
Mousse allo yogurt e sambuco su crumble del nostro grano saraceno.
In abbinamento con Birra Bionoc’ Nana bianca
€ 32 – su prenotazione, tel. 0439 62407
* accesso con GreenPass
Atmosfere e tradizioni contadine a Primiero
Fiera di Primiero, centro storico
Dalle ore 10.00
Per tre giorni il centro storico di Fiera di Primiero si vestirà dei colori e delle attività del mondo contadino. Sarà possibile degustare ed apprezzare prodotti tipici e artigianali dal mattino fino alla sera.
Concerto Itinerante del Coro Vanoi: una ventina di elementi compongono il Coro Vanoi, fiore all’occhiello dell’omonima Valle. Il coro si esibisce proponendo i brani più noti del repertorio di canti di montagna.
SmartaAlp, un progetto per valorizzare il sistema apicolturale
Tonadico, Palazzo Scopoli
Ore 14.30
Presentazione della nuova pubblicazione che riporta i risultati di SmartAlp, progetto rivolto alla valorizzazione delle produzioni ottenute in alpeggio, per la valutazione e la minimizzazione degli impatti delle attività pastorali sugli ecosistemi seminaturali alpini, grazie a nuove tecnologie e soluzioni organizzative sostenibili volte al miglioramento della biodiversità e resilienza climatica degli ecosistemi pascolivi. A cura del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.
Partecipazione libera e gratuita.
Alla scoperta del mondo Bionoc'
Birrificio Bionoc', Mezzano
Dalle ore 16.00
Visita guidata e degustazione di birra artigianale in uno dei più premiati birrifici trentini, a due passi da Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia. Fabio vi condurrà alla scoperta del loro mondo, dalle materie prime coltivate in loco alla lavorazione.
Partecipazione gratuita, su prenotazione al 329 6086570